Per chi è alla ricerca di un ambiente chic ed esclusivo, Cantina la Barbera è una tappa irrinunciabile. Prima cosa da spiegare, il nome: nonostante sia una vineria, Barbera non fa riferimento al celebre vino, ma al nome dell’antico palazzo che ospita il locale, intitolato a Carlo La Barbera. Gli ambienti sono due: una fresca cantina con spesse pareti in tufo al piano inferiore e un appartamento storico con arredi artigianali e volte a vista a quello superiore. Ultima perla, il piccolo giardino esterno con pergolato di vite ed erbario di piante aromatiche!
I piatti proposti, rigorosamente a base di carne, sono tanti e curati nei minimi particolari. Grandissima attenzione è rivolta alla selezione dei fornitori al fine di garantire genuinità e gusto al cliente finale: per cui le farine con cui si prepara il pane fatto in casa sono del Molino Quaglia che le macina ancora a pietra, i pomodori provengono dalle pendici del Vesuvio e le patate da Avezzano. Che dire poi dei salumi, forniti da un noto allevatore di maialino nero del Casertano. Degna di nota anche la carta dei vini: trattandosi di una cantina, anche qui non rimarrete delusi! I prezzi?
Ce n’è davvero per tutte le tasche, dato che l’ampio menù include sia piatti estremamente raffinati che ricette più alla portata, come hamburger, bruschette e tagliere di formaggi e salumi. Deliziosi anche i primi, ispirati alla cucina locale: da non perdere, ziti con sugo alla genovese o paccheri con pomodorini gialli del Vesuvio! Aperto dalle 18 per l’aperitivo serale.