Museo del Tesoro di San Gennaro
A pochi passa dalla nostra struttura, si trova il famoso e leggendario Tesoro di San Gennaro, che è possibile ammirare all’interno del Museo omonimo.
Il Tesoro nacque perché il popolo napoletano chiese una grazia a San Gennaro andando dal notaio; infatti, nel 1526 Napoli voleva liberarsi dal flagello della guerra degli angioini, che avevano anche causato la peste in città avvelenando il fiume Bolla, e da quello del Vesuvio, che ogni giorno provocava terremoti, così decisero di votarsi al loro Santo. I napoletani promisero al San Gennaro che, in cambio della grazia, gli avrebbero costruito una nuova e più grande cappella. Per sottolineare che la cappella non sarebbe stata né della Chiesa né dello Stato ma di tutti i cittadini di Napoli, fecero un patto notarile ufficiale il 13 gennaio 1527 e crearono anche un assessorato per la cappella. I napoletani ottennero la grazia. La nuova cappella dedicata a San Gennaro, nel corso degli anni, è arrivata a raccogliere una collezione di 21.610 capolavori grazie alle donazioni di papi, imperatori, re, uomini illustri e persone comuni.