Museo del Tesoro di San Gennaro

A pochi passa dalla nostra struttura, si trova il famoso e leggendario Tesoro di San Gennaro, che è possibile ammirare all’interno del Museo omonimo.

Il Tesoro nacque perché il popolo napoletano chiese una grazia a San Gennaro andando dal notaio; infatti, nel 1526 Napoli voleva liberarsi dal flagello della guerra degli angioini, che avevano anche causato la peste in città avvelenando il fiume Bolla, e da quello del Vesuvio, che ogni giorno provocava terremoti, così decisero di votarsi al loro Santo. I napoletani promisero al San Gennaro che, in cambio della grazia, gli avrebbero costruito una nuova e più grande cappella. Per sottolineare che la cappella non sarebbe stata né della Chiesa né dello Stato ma di tutti i cittadini di Napoli, fecero un patto notarile ufficiale il 13 gennaio 1527 e crearono anche un assessorato per la cappella. I napoletani ottennero la grazia. La nuova cappella dedicata a San Gennaro, nel corso degli anni, è arrivata a raccogliere una collezione di 21.610 capolavori grazie alle donazioni di papi, imperatori, re, uomini illustri e persone comuni.

Il percorso espositivo analizza il culto del Santo, dalle sue origini fino allo splendore dei due capolavori più stupefacenti della collezione: 1) la Collana di San Gennaro: realizzata in oro, argento e pietre preziose, da Michele Dato nel 1679; 2) la Mitra: creata in argento dorato con diamanti, rubini, smeraldi e due granati, da Matteo Treglia nel 1713.

All’interno del Museo è possibile ripercorrere la storia di San Gennaro: tutti i pezzi che compongono il Tesoro sono posizionati su delle pedane semplici o contenuti all’interno di teche modeste, proprio per creare contrasto tra la preziosità delle opere e la modestia delle basi. Il percorso si conclude salendo una rampa di scale che conduce alle Sacrestie, dove si possono ammirare stupende volte affrescate e meravigliosi marmi.

Quella del Tesoro di San Gennaro è una storia di devozione e fede, dove realtà e leggende popolari si sovrappongono ed intrecciano, rendendo San Gennaro uno dei martiri cattolici più famosi e conosciuti al mondo.

Contattaci

    •  

    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Credits