Il Duomo di Napoli

Vicino al nostro hotel è situata una delle più antiche ed importanti chiese della città: il Duomo di Napoli.

L’edificazione di questa meravigliosa Cattedrale fu voluta da Carlo d’Angiò nel 1294, nel luogo dove sorgevano due antiche basiliche: Santa Restituta e la Stefania. Per lasciar posto alla nuova costruzione, quest’ultima fu completamente demolita, mentre la basilica di Santa Restituta fu ridotta al ruolo di cappella laterale.

Appena giunti davanti al Duomo si può ammirare la sua facciata dotata di tre portali: alta circa 50 metri ed in stile neogotico. La facciata è caratterizzata da due leoni posizionati ai lati del portale maggiore, i gruppi di angeli in rilievo, la cuspide, il clipeo superiore con l’Incoronazione della Madonna, le figure di San Pietro e San Gennaro con il cardinale Enrico Capece MinutoloLa porta di destra viene aperta solo per le festività che celebrano San Gennaro e, raramente, anche in altri casi.

L’interno della Cattedrale si presenta a croce latina a tre navate; molti sono i monumenti sepolcrali e le opere che è possibile ammirare. Tra le tante cappelle, due sono quelle maggiormente note: 1) la Cappella di Santa Restituta che ospita opere di Luca Giordano e sculture trecentesche; a destra dell’abside c’è l’accesso al Battistero di San Giovanni in Fonte, considerato il più antico d’occidente; 2) la Cappella del Tesoro di San Gennaro che conserva le reliquie del santo patrono della città ed all’interno della quale si celebra il famoso rito della liquefazione. Il rito, che ha luogo 3 volte l’anno (il sabato precedente la prima domenica di maggio, il 19 settembre – giorno della ricorrenza di San Gennaro – e il 16 dicembre), prevede il ripetersi del cosiddetto miracolo di San Gennaro, cioè la liquefazione del sangue che secondo la tradizione fu raccolto dal corpo del patrono della città dopo il suo martirio.

Contattaci

    •  

    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • Credits